/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un collegamento quantistico unisce gli atenei di Trieste e Udine

Un collegamento quantistico unisce gli atenei di Trieste e Udine

Risultato di uno studio di 5 anni con il progetto Quantum Fvg

TRIESTE, 14 febbraio 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un collegamento quantistico su fibra ottica unisce da oggi le Università di Trieste e Udine.
    L'infrastruttura, che mira a diventare un esempio per l'Italia e l'Europa, arriva dopo uno studio di cinque anni nell'ambito del progetto Quantum Fvg, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e coordinato dall'ateneo di Trieste.
    L'innovazione è stata presentata oggi e aveva già avuto un primo sviluppo con l'inaugurazione lo scorso anno del laboratorio Qci per lo studio di soluzioni quantistiche per lo scambio di informazioni in massima sicurezza, ospitato dal Cnr nell'Area Science Park di Trieste.
    "Il nostro ateneo - ha affermato il rettore di Trieste, Roberto Di Lenarda - ambisce a essere protagonista di questa trasformazione in atto, eccellendo in didattica, ricerca e sviluppo tecnologico". Secondo il rettore di Udine, Roberto Pinton, "la fisica quantistica rappresenta oggi un'importante frontiera della conoscenza e le Università della regione contribuiscono significativamente al progresso della ricerca in questo settore".
    Alessia Rosolen, assessora regionale alla Ricerca, ha definito il progetto "uno dei tasselli di una strategia più ampia in termini di cyber sicurezza e competitività tecnologica", mentre l'assessore regionale ai Sistemi informatici, Sebastiano Callari, ha ricordato che "questo importante risultato è stato possibile soprattutto grazie agli investimenti della Regione che ha realizzato sul territorio la Rete pubblica regionale".
    Referente del progetto per Trieste è Angelo Bassi, per Udine Gian Luca Foresti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza