/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crosetto si collega da Gorizia con militari impegnati in Libano

Crosetto si collega da Gorizia con militari impegnati in Libano

Ministro a Brigata Pozzuolo Friuli, 'siete garanti sicurezza'

GORIZIA, 15 febbraio 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"La vostra presenza in Libano è fondamentale per la stabilità regionale. Voi siete protagonisti di un complesso cammino che sta compiendo tutta la comunità internazionale, contribuendo ogni giorno, con professionalità e dedizione, al percorso di stabilizzazione. A voi, dunque, donne e uomini della Brigata Pozzuolo del Friuli, il mio più sentito ringraziamento. Siete ambasciatori di pace, garanti della sicurezza, artefici e costruttori di un futuro migliore.
    Indossate un'uniforme che significa rispetto e attenzione verso le popolazioni. Sono certo che saprete onorare il vostro compito, portando il Tricolore con orgoglio e contribuendo a consolidare il prestigio dell'Italia, da sempre in prima fila nel portare aiuto dove serve, alle popolazioni che soffrono gli orrori delle guerre. A voi il saluto riconoscente e la vicinanza della Difesa e dello Stato". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in video collegamento dal Municipio di Gorizia, con il comandante della Brigata "Pozzuolo del Friuli", generale di brigata Nicola Mandolesi, e il personale militare impegnato in Libano nella missione Unifil.
    Presenti anche il Capo di Stato maggiore della Difesa, Luciano Portolano, il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna e la partigiana medaglia d'oro al valor militare, Paola Del Din.
    A margine della cerimonia per la riapertura del Sacrario militare di Oslavia, il ministro ha poi fatto riferimento all'attacco al mezzo Unifil di ieri: "Oggi i nostri contingenti non sono usciti per precauzione - ha spiegato - Hezbollah non vuole rinunciare al controllo di una parte del Libano e allo scontro con Israele. E' uno dei motivi per cui siamo lì e per cui da due anni e mezzo chiedo all'Onu di cambiare le regole di ingaggio per consentire ai nostri di poter portare a svolgimento la loro missione ed evitare che incidenti come questi si ripetano e si possa tornare a una vita normale. Lo stiamo facendo con l'aiuto delle forze armate libanesi grazie all'impegno dei nostri, lo faremo ancora di più nei prossimi mesi. Ci auguriamo che anche l'Onu capisca che la nuova situazione richiede un nuovo modo di agire. A oggi siamo comunque abbastanza fiduciosi che si tratti di un incidente isolato", ma "vigileremo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza