/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esce in barca ma non arriva a destinazione, ricerche da ieri

Esce in barca ma non arriva a destinazione, ricerche da ieri

Nel Goriziano. Capitaneria Porto ha ritrovato il natante

TRIESTE, 16 febbraio 2025, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un uomo, di 63 anni, è disperso in mare da ieri mattina, dopo essere uscito con la sua barca alle 9.30 diretto dalla zona di Monfalcone (Gorizia) verso la foce del fiume Isonzo. Le ricerche, coordinate dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Monfalcone, sono cominciate ieri e, dopo essere state sospese per la notte, sono riprese all'alba di oggi nelle acque di Punta Sdobba.
    L'uomo - che come riporta Il Piccolo, è nato in Belgio ed è residente a Portogruaro - non era mai arrivato a destinazione, cioè una struttura di rimessaggio lungo l'Isonzo e dunque il figlio aveva allertato i soccorsi. Operano da ieri la CP 881 della Capitaneria di Porto di Trieste, che coordina gli altri mezzi presenti in zona: la CP 2084 della Capitaneria di Porto di Grado, il battello B 44 della Capitaneria di Porto di Monfalcone e tre elicotteri rispettivamente della Protezione civile, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco. I soccorsi hanno ritrovato la barca nei pressi dell'imbocco del canaletto navigabile Isonzato, dove ci sono ampie secche, ma a bordo non c'era nessuno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza