/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torrenti, con calo demografico crollo valore immobiliare

Torrenti, con calo demografico crollo valore immobiliare

Aumento costi per infrastrutture. Manca consapevolezza ricadute

TRIESTE, 18 febbraio 2025, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crollo del valore degli immobili e aumento dei costi per il mantenimento della rete infrastrutturale attuale. Sono due delle conseguenze - oltre a quelle note previdenziali, dei posti di lavoro vacanti - dell'inverno demografico in regione secondo Gianni Torrenti, ex assessore regionale, studioso di demografia, temi legati al ruolo in Agis (Associazione italiana spettacolo). Conseguenze delle quali "non c'è lontanamente la consapevolezza della complessità".
    "Il risparmio degli italiani è concentrato per il 70% nelle famiglie e sull'immobiliare - spiega Torrenti - I valori immobiliari sono direttamente collegati alla richiesta di immobili. Ora, se una regione perde una parte rilevante della popolazione questi valori crollano per eccesso di offerta". In Fvg già oggi un quarto, un quinto degli immobili non sono occupati. Si tratta di "120/130 mila alloggi. Se a questi dovessero aggiungersi altri centomila il valore degli immobili calerebbe a quello che c'è in montagna o nei piccoli paesi. Già oggi si può comperare a 200/250 euro al metro quadrato nei paesi". Un esempio: in 43 dei 215 comuni del Fvg, le case vuote sono oltre il 50%; in altri 44 comuni sono vuote dal 25 al 50%".
    Al patrimonio immobiliare si affianca la gestione infrastrutturale del territorio: oggi "abbiamo strade, infrastrutture, territori, case per 1,2 milioni di abitanti. Ma se il numero della popolazione dovesse calare ad esempio a 800 mila persone, il costo delle infrastrutture sarebbe molto, troppo alto". E certo "non si possono chiudere le strade di accesso ai comuni piccoli o con pochissimi abitanti", per esempio. "Non si avrebbe più il controllo dei boschi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza