Il Comune di Trieste ha reso noto
che venerdì 28 febbraio dalle ore 9.30 in Piazza Unità d'Italia
si esibirà la Fanfara del 4/o Reggimento a Cavallo dell'Arma dei
Carabinieri per uno spettacolo musicale aperto al pubblico,
dedicato alle scuole. La Fanfara sarà accompagnata dalla
mascotte dell'Arma: il vicebrigadiere Briciola, cagnolina
meticcia, che il 16 agosto 2019 ha vinto il "Premio fedeltà del
cane" di Camogli.
La Fanfara a cavallo si compone di 32 musicisti più il Capo
Fanfara Fabio Tassinari. L'unità è il più antico reparto
musicale dell' Arma, nato nel 1829, anche se già nel 1814
c'erano militari "trombetti a cavallo". Questi avevano il
compito di trasmettere fino a 200 ordini del comandante alle
truppe in campo. Quei suoni sono oggi "la cifra" dei concerti
della Fanfara a Cavallo. Compositori come Mozart, Strauss,
Rossini si sono ispirati a questi ritmi. Le marce sono diventate
famose perché legate al Carosello Storico dell'Arma. Il
repertorio alterna musica patriottica a musica di
intrattenimento, talvolta si esibisce nelle sale da concerto.
Essa effettua tre Cambi della Guardia al Quirinale in Forma
Solenne con il Reparto Corazzieri - 7 gennaio in ricordo del
Tricolore, 11 marzo per l'Unità d'Italia, primo giugno per la
Festa della Repubblica - e nella Rivista militare ai Fori
Imperiali del 2 giugno, Festa della Repubblica. Partecipa a
appuntamenti equestri internazionali come a Villa Borghese e al
Circo Massimo. La Fanfara si è esibita in in tutte le principali
città italiane, e all' estero, tra cui Windsor, per il 60/o
anniversario di Regno della Regina Elisabetta II. Gli strumenti
sono le trombe, derivate dai "trombetti", i flicorni, le
percussioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA