/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'eco-thriller di Tullio Avoledo ai Colloqui dell'Abbazia

L'eco-thriller di Tullio Avoledo ai Colloqui dell'Abbazia

Domani la presentazione di Come si uccide un gentiluomo

TRIESTE, 19 febbraio 2025, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un romanzo eco-thriller, molto noir, con un neonato personaggio che certamente avrà vita lunga.
    Sono gli ingredienti di Come si uccide un gentiluomo (Neri Pozza) di Tullio Avoledo, che sarà presentato in anteprima regionale domani, giovedì 20 febbraio alle 18, nell'ambito della rassegna "I Colloqui dell'Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga", curata e condotta da Elda Felluga e Margherita Reguitti nello storico complesso abbaziale di Rosazzo (Udine).
    Lo scrittore friulano Tullio Avoledo presenterà le vicende dell'avvocato Vittorio Contrada, Controvento per gli amici, un pescecane del foro che intraprende una nuova vita, rinunciando ai lussi per dedicarsi a cause "nobili" con la giovane collega Gloria Almariva, combattiva e testarda ben lontana dallo stereotipo dell'avvocata di grido. L'omicidio di un uomo dal passato oscuro porta i due avvocati dalla ricca Milano in Friuli, in un'isolata comunità montana dove una spregiudicata speculazione edilizia potrebbe cambiare per sempre il corso dei fiumi. Quali sono gli interessi per distruggere un paesaggio bello e ricco di tradizioni, memorie e valori? Sarà compito di "Controvento" scoprirlo.
    La manifestazione è promossa dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza