Cosimo Cosenza, chiamato "il Poeta
dei due Golfi", ha ricevuto oggi dal sindaco di Trieste Roberto
Dipiazza la medaglia bronzea della città, per le sue ricerche
storiche e i suoi lavori nell'ambito della poesia, della musica
e delle opere letterarie. A ricordare il suo vissuto, prima
della consegna del riconoscimento, è stato il presidente del
Consiglio comunale, Francesco Panteca.
Cosenza, nato ad Augusta in provincia di Siracusa nel 1935,
dal 1967 vive a Trieste, dove si era trasferito per motivi
lavorativi. A Napoli, città al quale è particolarmente legato,
ha frequentato la Scuola di Vincenzo De Crescenzo e altre
accademie. Tra i suoi scritti più famosi, il volume "Un amore
... due dialetti", versi in vernacolo partenopeo, in dialetto
triestino e in lingua italiana, ma anche il romanzo "Chi è il
professore?", giallo ambientato tra Napoli e Trieste. Negli anni
ha scritto anche spettacoli per il teatro, ha effettuato
numerose ricerche storiche su Trieste e ha ottenuto importanti
premi come autore di testi per canzoni sia a Napoli che a
Trieste. Sul fronte degli spettacoli nel 2023 il suo
"Massimiliano d'Asburgo a Napoli" è stato rappresentato in
diverse sale a Trieste. Nel 2024 ha donato oltre 600 buste
personali al Museo Postale di Trieste che gli ha dedicato anche
una mostra.
Cosenza ha ritirato il riconoscimento a conclusione di una
breve cerimonia nel Municipio di Trieste, alla presenza della
famiglia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA