/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministero Cultura verso acquisizione Casa Mutilato di Pordenone

Ministero Cultura verso acquisizione Casa Mutilato di Pordenone

Firmata cessione del terreno su cui sorge l'edificio all'Anmig

PORDENONE, 19 febbraio 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi a Roma si è compiuto un passo fondamentale verso l'acquisizione della Casa del Mutilato di Pordenone da parte dello Stato". Lo ha dichiarato, in una nota, il vicesindaco reggente di Pordenone, Alberto Parigi.
    "È stata firmata infatti, da parte del Comune di Pordenone, la cessione del terreno su cui sorge quell'edificio storico all'Anmig, Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra - ha aggiunto -, attuale proprietaria dell'immobile. Si tratta di un passo indispensabile e necessario affinché il ministero della Cultura possa procedere all'acquisito dell'edificio".
    La "Casa del Mutilato", realizzata a metà degli anni Trenta su progetto dell'architetto Cesare Scoccimarro nell'area monumentale di piazza XX settembre, sorge nel cuore della città accanto al monumento ai Caduti, che celebra il ricordo delle vittime delle guerre e l'eroismo di coloro che combatterono per la Patria. L'utilizzo dell'immobile compare tra i progetti principali contenuti nel dossier di candidatura di Pordenone a Capitale italiana della cultura 2027: si tratta del "Multi Lati", che intende valorizzare la "Casa del Mutilato" come polo d'avanguardia capace di esplorare le varie prospettive e narrazioni del Novecento, combinando storia, cultura e nuove tecnologie immersive per rendere il passato un luogo vivo e tangibile.
    Parigi ha ringraziato sia il ministro della Cultura Alessandro Giuli, sia il ministro per i rapporti col Parlamento, Luca Ciriani, che hanno seguito l'iter per l'imminente cessione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza