/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trieste presenta Hydrogen Valley al Mediterranean Summit

Trieste presenta Hydrogen Valley al Mediterranean Summit

Svoltosi al Cairo. Egitto candidato a 'Paese chiave'

TRIESTE, 19 febbraio 2025, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le sfide e le opportunità legate allo sviluppo dell' idrogeno nel percorso verso una transizione energetica sostenibile con l'Egitto candidato a diventare uno dei paesi chiave per produzione ed esportazione di idrogeno verde e ammoniaca verde. E' stato il tema al centro del dibattito internazionale svoltosi al Cairo, all'Hydrogen Mediterranean Summit, organizzato dall' Unione per il Mediterraneo con l'associazione Hydrogen Egypt. Erano presenti il Porto di Trieste e delegazioni, oltre che dell' Egitto, degli Emirati Arabi Uniti, Marocco, Libia, Francia, Spagna, Grecia, Croazia, Turchia, Lega Araba, Banca Africana Sviluppo.
    Al Summit si è svolto anche un focus sugli scali situati lungo la direttrice Suez-Europa, con i porti di Trieste, Fiume (Rijeka, Croazia) e Damietta (Egitto), tra i più dinamici nel settore dei nuovi combustibili, collegato quest'ultimo a Trieste grazie a una nuova rotta RO-RO inaugurata a dicembre.
    Il Commissario straordinario dell'Autorità Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Vittorio Torbianelli, d'accordo con la Direzione centrale lavoro e formazione della Regione Fvg, ha presentato il sistema integrato della Hydrogen Valley transfrontaliera del FVG e le sue opportunità. Il tema si inserisce nel Piano Mattei, che potrebbe favorire lo sviluppo delle infrastrutture per l'interscambio di idrogeno fra Nord Africa e Italia e da qui anche verso altri paesi europei.
    "Seguire da vicino le dinamiche delle nuove commodities energetiche è fondamentale per un hub di respiro europeo come il nostro" ha rimarcato Torbianelli. "Trieste, sede del più importante terminal petrolifero del Nord Mediterraneo, è oggetto di grande attenzione da parte dell'Egitto sia per le potenzialità legate a future pipeline, sia per lo sviluppo di terminal intermodali nave/treno per l'idrogeno prodotto in Egitto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza