Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laterza, spaventa IA se autori trattati come carne da hamburger

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Laterza, spaventa IA se autori trattati come carne da hamburger

Editore cita le norme a favore dei social

TRIESTE, 23 febbraio 2025, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'intelligenza artificiale mi spaventa in un mondo in cui gli autori vengono tritati come carne da hamburger. Ma l'intelligenza artificiale non crea nulla. Non a caso, il Nyt ha fatto causa alle società di IA perché non possono prendere gratuitamente i loro articoli". Lo ha detto l'editore Giuseppe Laterza intervenendo a un incontro sull'editoria alla Libreria Lovat insieme con lo storico Raoul Pupo.
    Laterza ha ricordato che "una norma statunitense del 1996 garantisce completa immunità a ciò che viene pubblicato sulle piattaforme social. "Ma Facebook è un editore come me, la differenza è che se io pubblico offese in un libro posso essere querelato". Coniugando questa norme a quella successiva, del 2010 che negli Stati Uniti abolisce il tetto alle sovvenzioni per le elezioni, "si capisce perché Musk abbia acquistato X che era un fallimento dal punto di vista economico". Ma un grande strumento di comunicazione e forse anche di creazione di consenso.
    Dunque, l'IA "è uno strumento straordinario ma va verificato e controllato sin dall'inizio". E citando lo storico israeliano Yuval Noah Harari, Laterza ha paragonato l'IA ai farmaci: "nessun limite alla ricerca ma limiti alla commercializzazione.
    Musk, invece, non vuole una regolamentazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza