Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vescovo Gorizia, senza Europa saremmo ancora divisi da una rete

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vescovo Gorizia, senza Europa saremmo ancora divisi da una rete

Presentato il programma delle chiese per Go!2025

GORIZIA, 26 febbraio 2025, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nova Gorica e Gorizia non sono semplicemente una capitale transfrontaliera tra due qualsiasi Paesi europei, ma sono una realtà che può esserci semplicemente perché esiste l'Europa come è stata pensata a partire dalle macerie della seconda guerra mondiale. Se non ci fosse l'Europa, saremmo ancora divisi da una rete, avremmo ancora paura a passare di qua e di là del confine, saremmo ancora bloccati da timori e rancori". Lo ha detto questa sera l'arcivescovo di Gorizia, Carlo Roberto Maria Redaelli, durante un incontro con il direttore di Avvenire, Marco Girardo, per presentare il programma delle chiese di Koper e Gorizia in occasione di Go!2025.
    "Le nostre proposte - ha spiegato l'arcivescovo - non sono alternative a quelle programmate. Vogliono inserirsi in un cammino comune" richiamando "alcuni aspetti forse non sufficientemente valorizzati", come "il fattore religioso, così determinante per la storia del nostro territorio di qua e di là del confine, e le tematiche di carattere valoriale che stanno alla base dell'Europa".
    Per l'occasione sono stati anche presentati i primi tre volumi di una collana editoriale che verrà messa a disposizione anche di quanti visiteranno la città, per aiutarli a comprendere come sia stato per Gorizia e Nova Gorica vivere insieme questa esperienza, superando le divisioni del passato.
    "Un'attenzione particolare è data dai cammini che possono far conoscere da vicino il nostro territorio e il suo significato religioso e umano - ha concluso Redaelli -: come il cammino transfrontaliero da Aquileia a Sveta Gora/Monte Santo e il percorso tra i luoghi della carità".
    Per quanto riguarda l'accoglienza, all'interno di Go!2025, ma anche nell'anno giubilare, diverse realtà diocesane hanno allestito spazi dedicati, soprattutto per giovani e ragazzi che avranno l'opportunità di scoprire Gorizia e Nova Gorica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza