Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vescovo Trieste incontra comunità islamica, 'camminiamo insieme'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vescovo Trieste incontra comunità islamica, 'camminiamo insieme'

Oggi un colloquio interreligioso nella moschea Ar-Rayan

TRIESTE, 20 marzo 2025, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo dentro questo tempo come pellegrini di speranza. E c'è anche la speranza di quello che possiamo essere camminando nella stima e nella fraternità. Oggi porto un messaggio con questo desiderio: di diventare fratelli e di camminare insieme". Sono le parole del vescovo di Trieste, monsignor Enrico Trevisi, rivolte al presidente del Centro culturale islamico di Trieste, Akram Omar, durante un incontro oggi alla moschea Ar-Rayan.
    Nel corso della visita monsingor Trevisi ha consegnato il messaggio del Dicastero vaticano nell'ambito del dialogo interreligioso in occasione del mese del Ramadan.
    "L'idea di venire qui, per un saluto e per questo messaggio - ha aggiunto il vescovo - avviene anche perché c'è questa sintonia, una lunga parte del Ramadam e della Quaresima quest'anno coincidono, un tempo di purificazione interiore, anche se con le visioni differenti".
    "La richiesta del vescovo di venirci a trovare - ha spiegato Akram Omar - ci ha riempito di gioia, è un segno di fratellanza, amicizia e dialogo religioso, partito ormai da tanti anni. Siamo uniti ma dobbiamo fare ancora di più, visto lo scenario internazionale di violenze e di atrocità. Oggi lancio un appello al vescovo, al rabbino e a tutte le altre autorità religiose, dobbiamo essere sempre uniti", ha ribadito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza