Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sold out per Dedica, si chiude primo evento di Capitale cultura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sold out per Dedica, si chiude primo evento di Capitale cultura

In arrivo a Pordenone due ex protagonisti: de Kerangal e Khadra

PORDENONE, 22 marzo 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiude con il sold out la 31/a edizione del festival Dedica, primo grande appuntamento culturale in città dopo la proclamazione di Pordenone Capitale della Cultura 2027. Oltre 7mila le presenze agli incontri e una risonanza digitale di 800mila visualizzazioni sui social.
    E anche se cala il sipario, Dedica non si ferma. Il festival annuncia il ritorno a Pordenone di due grandi protagonisti delle scorse edizioni: martedì 25 marzo, al Capitol, Maylis de Kerangal presenterà il suo nuovo romanzo Giorno di risacca (Feltrinelli), mentre il 2 aprile Yasmina Khadra sarà in città, nel convento di San Francesco, con la sua ultima opera I virtuosi (Sellerio).
    Un'edizione carica di emozioni e incontri significativi, quella di quest'anno, come quello inaspettato tra lo scrittore Kader Abdolah e il fotografo Manoocher Deghati, entrambi iraniani ed esiliati, che si sono ritrovati dopo 46 anni sul palco del festival. Abdolah ha ringraziato il pubblico e l'organizzazione, sottolineando soprattutto il forte legame creato con i giovani che hanno studiato la sua opera attraverso il festival: "Ho visto studenti pieni di talento per il futuro".
    L'edizione 2025 ha inoltre rafforzato il legame con le istituzioni e le università e ampliato la rete di collaborazioni, con il sostegno dell'Ambasciata olandese e l'ingresso di nuovi Comuni. Trieste e San Vito al Tagliamento si aggiungono infatti al percorso delle anteprime, consolidando Dedica come festival diffuso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza