Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Granbassi confermato alla guida del Teatro Stabile del Fvg

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Granbassi confermato alla guida del Teatro Stabile del Fvg

'In 5 anni raggiunti traguardi insperati, ancora lavoro da fare'

TRIESTE, 25 marzo 2025, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco Mario Granbassi è stato confermato alla guida del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il suo nome, ratificato oggi dall'assemblea dei soci, è stato indicato dal Comune di Trieste. Granbassi è presidente dello Stabile da gennaio 2020.
    Vicepresidente per i prossimi 5 anni sarà Piero Geremia, indicato dalla Regione; mentre gli altri componenti del cda sono Tiziana Sandrinelli (per la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trieste), Francesca Marchetti e Alberto Cappel (indicati dalla Regione Fvg).
    "Questi ultimi 5 anni - ha detto Granbassi - ci hanno visto inizialmente vivere un momento drammatico come il Covid ma anche raggiungere traguardi insperati e incredibili, come il sorpasso della soglia dei 200mila spettatori in una città da 200mila abitanti o l'arrivo di appassionati da più di settanta diverse nazioni. Cinque anni fa, all'inizio del primo mandato, dissi che mi sarebbe piaciuto un teatro ancora più intergenerazionale e più internazionale. Abbiamo abbassato di dodici anni l'età media degli spettatori, attirato pubblico da tutto il mondo e proposto spettacoli che solo nelle grandi capitali è possibile applaudire. C'è ancora tanto lavoro da fare, ma questi sono sicuramente due obiettivi che, grazie al lavoro di tutti, sono stati raggiunti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza