Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne

Era con un gruppo, lo schianto sul monte Toc

BELLUNO, 30 aprile 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un uomo è morto precipitando con il parapendio e finendo contro le pendici nel monte Toc nel territorio di Soverzene (Belluno).
    A dare l'allarme un compagno di lancio che ha contattato la Centrale del Suem 118, indicando le circostanze e le coordinate del luogo a ovest del monte Toc dove lo vedeva immobile.
    Mentre l'uomo atterrava al Campo sportivo di Soverzene, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato per una prima ricognizione e sul posto è stata inviata una squadra del Soccorso alpino di Longarone. Dalle prime informazioni, durante il rientro di 5 parapendii verso il Pordenonese, dopo un giro in area Dolada, la vela di un 55enne, di Roma, si era infatti chiusa all'improvviso, facendolo precipitare addosso a uno spuntone di roccia, da dove era poi ruzzolato a valle, a quota 1.480 metri, perdendo la vita. Individuato il punto, sul posto è stato sbarcato il tecnico di elisoccorso, affiancato da due soccorritori elitrasportati in supporto alle operazioni. Non senza difficoltà su ripido terreno franoso, raccolta e chiusa la vela, la salma è stata imbarellata, recuperata con il verricello e trasportata al Campo sportivo, dove poi sono stati riportati anche i soccorritori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza