Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Impennata richieste per liste attesa e diritto garanzia in Fvg

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Impennata richieste per liste attesa e diritto garanzia in Fvg

Aumentate di oltre 10 volte in un anno. Inchiesta quotidiani Nem

TRIESTE, 07 maggio 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aumento di oltre dieci volte in un solo anno in Fvg delle richieste di accesso al diritto di garanzia sulle liste d'attesa per mancato rispetto dei tempi di erogazioni di servizi e prestazioni sanitarie. Dalle 1.927 del 2023 alle 21.099 del 2024, con punte di oltre 7 mila in AsuFc (Azienda sanitaria Friuli centrale) e in Asugi (Azienda sanitaria giuliano isontina). E' il risultato di una inchiesta svolta dai quotidiani del gruppo Nem.
    Nell'ottobre 2019 la giunta Fedriga ha approvato il piano regionale di governo delle liste d'attesa 2019-21 che fissava i tempi entro i quali alcune prestazioni dovevano essere effettuate. La pandemia ha però lasciato vari strascichi e liste d'attesa sempre più lunghe, dunque la giunta è intervenuta con una nuova delibera nel gennaio 2024, sollecitando le Aziende sanitarie a definire i criteri per assicurare il diritto ai cittadini che necessitano di visite ed esami nei tempi stabiliti dai sanitari. E così, nel 2024 le richieste sono non poco aumentate, come riportano i quotidiani. Il servizio segnala anche che sono però molto limitati i rimborsi, per qualche centinaia di euro.
    La diffusione dei dati sta alimentando la polemica politica.
    Il Pd parla di "percorsi celati ai cittadini e che ora emergono solo a fronte delle pressanti richieste dei comitati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza