Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il comitato No Ovovia in sit-in davanti al municipio di Trieste

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il comitato No Ovovia in sit-in davanti al municipio di Trieste

Protesta durante la riunione della commissione Ambiente

TRIESTE, 15 maggio 2025, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sit-in è stato promosso oggi davanti al municipio di Trieste dal comitato No Ovovia, che si batte contro la realizzazione dell'impianto di risalita che collegherà la città con l'altipiano Carsico. La protesta è stata promossa in concomitanza con la convocazione della Commissione consiliare Ambiente con all'ordine del giorno la variante al piano regolatore che riguarda il transito della cabinovia metropolitana nell'area Natura 2000 di Bosco Bovedo.
    Durante la mobilitazione è stato esposto uno striscione con la scritta "L'ovovia ci lascerà tutti in mutande" e sono stati distribuiti alcuni volantini che ricordano le osservazioni più volte esposte dal comitato il quale, come si legge, reputa l'opera "illegittima, impattante, inutile, insostenibile e insicura". Alcuni manifestanti hanno quindi sottolineato che "essere oggi in piazza è importante per ribadire al Comune di Trieste la contrarietà" verso "un progetto che consideriamo insensato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza