Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comau entra in progetto Ue per batterie di nuova generazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Comau entra in progetto Ue per batterie di nuova generazione

Svilupperà processi innovativi nell'ambito di Spinmate

MILANO, 01 marzo 2023, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Comau entra a far parte del progetto europeo Spinmate (nell'ambito del programma Horizon Europe) per lo sviluppo di processi di produzione innovativi e scalabili per le celle delle batterie allo stato solido. L'iniziativa, guidata da Avesta Battery & Energy Engineering (ABee) ha l'obiettivo di validare una linea pilota digitalizzata, scalabile, sostenibile, sicura ed economica, che porti alla produzione su larga scala di celle e di moduli di batterie allo stato solido (Ssb) di generazione 4b, per supportare l'elettrificazione del settore automobilistico. "Collaborando con partner internazionali, produttori di materiali, enti di ricerca e università - viene spiegato in una nota -, Comau ha il compito di sviluppare innovativi processi di assemblaggio delle celle Ssb, per renderli sicuri, efficienti e completamente scalabili". Comau dirige inoltre la strategia di digitalizzazione della linea pilota, basandosi su modelli di produzione digitale tipici dell'Industria 4.0 e 5.0. In particolare, "la realizzazione della linea Technology Readiness Level 6 è prevista entro la metà del 2026". L'azienda lavora anche all'elaborazione di nuovi algoritmi proprietari per la progettazione e l'ottimizzazione degli impianti di produzione delle celle, andando inoltre ad integrare le sue soluzioni digitali all'interno del nuovo ambiente operativo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza