/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Latina nel 2022 610 incidenti sul lavoro, 8 mortali

A Latina nel 2022 610 incidenti sul lavoro, 8 mortali

Per Alis e Ugl occorre una maggiore attenzione e formazione

LATINA, 07 aprile 2023, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Sono stati 610 gli infortuni sul lavoro a Latina nel 2022, di questi 8 sono risultati mortali.
    Sono i dati forniti dall'Alis (Associazione Lavoratori Italiani per la Sicurezza) del presidente Wladymiro Wysocki dopo la partenza, da Roma, del tour "La sicurezza è il tuo futuro", organizzato dall'Ugl sul delicato tema che vedrà il segretario generale Francesco Paolo Capone toccare le maggiori regioni italiane.
    Da non trascurare anche i numeri delle malattie professionali: a Latina se ne contano 108.
    Lo stesso presidente Alis Wladymiro Wysocki ha sottolineato: "Noi tecnici siamo portati ad analizzare, studiare e capire quanto ancora siamo in ritardo alla gravità ed urgenza della situazione lavorativa ma non dobbiamo mai dimenticare che dietro a questi numeri ci sono persone e intere famiglie che sono drammaticamente colti da una tragedia improvvisa. In aumento i casi di malattia professionale ai quali occorre dare una grande attenzione".
    "Tra le malattie professionali - commenta il segretario Ugl Lazio Armando Valiani - risaltano maggiormente i casi che interessano il sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell'orecchio seguite dalle patologie del sistema respiratorio e dei tumori. È ancora lunga - conclude Valiani - la strada che dobbiamo fare in materia di prevenzione e sicurezza sui posti di lavoro. È ancora troppo quotidiana la terrificante alternativa tra la vita e il lavoro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza