/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saluti romani in aula dopo la sentenza a Roma, due indagati

Saluti romani in aula dopo la sentenza a Roma, due indagati

Contestata violazione legge Scelba e oltraggio a magistrato

ROMA, 01 febbraio 2024, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono due gli indagati per il saluto romano fatto in una aula del tribunale di Roma dopo la sentenza del processo per l'assalto alla sede della Cgil il 20 dicembre scorso. In base a quanto si apprende i magistrati di piazzale Clodio contestano la violazione dell'articolo 5 della legge Scelba che prevede che "chiunque, partecipando a pubbliche riunioni, compie manifestazioni usuali del disciolto partito fascista ovvero di organizzazioni naziste è punito con la pena della reclusione sino a tre anni e una multa". Ai due sono contestati anche i reati di resistenza a pubblico ufficiale e oltraggio a un magistrato in udienza. Quest'ultima fattispecie potrebbe finire all'attenzione dei magistrati di Perugia per competenza.
    Dopo la sentenza in cui i giudici condannarono, tra gli altri, Giuliano Castellino a otto anni e sette mesi di reclusione mentre Roberto Fiore a otto anni, ci furono momenti di tensione con grida in aula e il gesto dal saluto fascista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza