/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma la prima mostra dedicata a Rino Gaetano

A Roma la prima mostra dedicata a Rino Gaetano

Ripercorre cammino artistico del cantautore, fino al 28 aprile

ROMA, 15 febbraio 2024, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La tuba nera - regalo di Renato Zero - esibita al festival di Sanremo del 1978, i maglioni colorati sfoggiati nelle interviste, l'accappatoio indossato sfrontatamente al Festivalbar78, ma anche gli oggetti personali come il passaporto, le sue macchine fotografiche, la collezione di dischi, le foto e le cartoline di famiglia, i testi dattilografati dei suoi testi. Apre a Roma, dal 16 febbraio al 28 aprile, la mostra Rino Gaetano, la prima dedicata al cantautore, morto a soli 30 anni nel 1981, lasciando però un'eredità artistica che continua ad essere unica e contemporanea. Al Museo in Trastevere, non lontano dal Folkstudio, dove mosse i primi passi da musicista, fucina dei grandi artisti che verranno come Antonello Venditti e Francesco De Gregori.
    Calabrese di nascita, ma romano d'adozione, l'artista viene celebrato con un viaggio che ripercorre la sua formazione e gli aspetti più privati, attraverso "tante rarità" gelosamente conservate e concesse per l'occasione dalla sorella Anna: documenti, foto, cimeli artistici, dischi, video, strumenti musicali, oggetti, abiti di scena, manifesti e la collezione di cappelli che mettono in relazione la sua voglia di leggerezza con la sua capacità di affrontare temi impegnati, senza nascondersi: arroganza del potere, diritti, ambiente, emancipazione della donna.
    La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Alessandro Nicosia e Alessandro Gaetano, nipote del cantautore, è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza