Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova tecnica ablazione per la cura della fibrillazione atriale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nuova tecnica ablazione per la cura della fibrillazione atriale

Asl Roma 6, eseguita nell'ospedale dei Castelli

ROMA, 23 febbraio 2024, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una donna di 60 anni di Lariano che soffriva di fibrillazione atriale, patologia cardiaca che non le permetteva più di vivere serenamente con continui disturbi quotidiani, è stata operata con successo all'Ospedale dei Castelli con una nuova procedura di ablazione, una tecnica molto innovativa che si chiama elettroporazione o Pulse Field Ablation (PFA)".Lo rende noto la Asl Roma 6.
    "La donna sta bene ed è stata dimessa in ottime condizioni - prosegue la nota- A eseguire l'intervento il direttore dell'Unità Operativa Complessa (Uoc) di Cardiologia Dottor Natale di Belardino e l'equipe composta dalla Dott.ssa Silvia Capone, gli infermieri Armando Molinari, e Alberto Mariani, il Tecnico di Radiologia Sebastiano Sacco.
    Nel Lazio questa tecnica utilizzata per il trattamento della fibrillazione atriale si esegue al Gemelli, all'Isola Tiberina e all'Ospedale dei Castelli.
    Grande soddisfazione è stata espressa dal Commissario Straordinario Francesco Marchitelli e dal Direttore Sanitario Vincenzo Carlo La Regina i quali si sono complimentati con il Dottor Di Belardino e l'equipe per il grande risultato ottenuto che pone ancora una volta la Asl Roma 6 come eccellenza nel Lazio ma anche al livello nazionale e soprattutto restituisce benessere alle persone restituendo loro la possibilità di condurre serenamente quella che è la quotidianità di tutti i giorni.
    La fibrillazione atriale è una patologia cardiaca e si verifica quando l'attività atriale è irregolare e disorganizzata, e le contrazioni si susseguono a ritmo più elevato della norma. Alla base di questa anomalia vi è un difetto elettrico del cuore che porta gli atri in un "cortocircuito". Se non è curata la fibrillazione atriale può essere molto pericolosa e causare l'ictus".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza