/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gnam proroga la mostra sul Futurismo al 27 aprile, 3 nuove opere

Gnam proroga la mostra sul Futurismo al 27 aprile, 3 nuove opere

La Galleria, accolti oltre 80.000 visitatori

ROMA, 15 febbraio 2025, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma proroga di due mesi la mostra Il Tempo del Futurismo. Premiata dal pubblico con oltre 80.000 visitatori, la mostra sarà prorogata fino al 27 aprile.
    Con la proroga la Gnam presenta anche nuovi capolavori in mostra: lo studio de La città che sale di Umberto Boccioni del 1910, Ritmi di oggetti di Carlo Carrà del 1911 e Profumo di Luigi Russolo del 1910, provenienti dalla Pinacoteca di Brera e dal Mart di Rovereto.
    Si tratta di opere "di fondamentale importanza che si aggiungono eccezionalmente alla ricchissima selezione di opere esposte" commenta la Gnam che ringrazia quindi i musei italiani e stranieri, tra cui il MoMA, il Metropolitan Museum di New York, il Philadelphia Museum of Art, la Estorick Collection di Londra e il Kunstmuseum Den Haag de L'Aia, e la quasi totalità dei prestatori che hanno reso possibile la proroga.
    Anche il catalogo edito da Treccani ed esaurito è stato ristampato e quindi è nuovamente disponibile.
    La mostra celebra l'ottantesimo anniversario dalla scomparsa del fondatore del Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944, esponendo circa 350 opere d'arte oltre a centocinquanta oggetti, tra cui arredi, film, libri e manifesti, insieme con un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d'epoca, con un'attenzione particolare alla matrice letteraria del movimento marinettiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza