/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maxi sequestro di pesce spada al Car di Guidonia

Maxi sequestro di pesce spada al Car di Guidonia

Capitaneria Roma blocca carico 31 esemplari privi tracciabilità

ROMA, 17 febbraio 2025, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Maxi sequestro di pesce spada eseguito la scorsa notte dalla Capitaneria di Porto di Roma-Fiumicino. I militari hanno fatto scattare un blitz nel settore riservato ai prodotti ittici del Car di Roma - Guidonia, uno dei centri alimentari più grandi d'Europa. Qui è stato bloccato, con sequestro, un carico di 31 grandi pesce spada, per oltre 620 chilogrammi, destinato ad essere subito commercializzato "totalmente privo di tracciabilità, senza che se conoscesse la provenienza ed in in carenza di controlli sanitari occorrenti ai fini della vendita subito dopo la pesca", spiega la guardia costiera. Elevate sanzioni amministrative pari a duemila euro euro ad operatore.
    "Si tratta di un'azione che ha tutelato il consumo, evitando che una grossa partita di pescato tanto ricercato ed apprezzato dalla clientela finisse sulle 'nostre tavole', ma che, al contempo, ha salvaguardato gli interessi di quegli operatori economici che al Car stesso e nel settore ittico svolgono in modo lecito la loro attività. E questo evita anche situazioni di concorrenza sleale - viene sottolineato dalla Capitaneria - L'attività del Car non è scalfita da questo episodio. Resta un polo alimentare di grande rilevanza nella distribuzione di prodotti su un vastissimo territorio ed evitare che partite di pescato saltino il tracciamento nella catena distributiva è una priorità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza