/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Vidi Emanuela a corso Rinascimento, aveva un appuntamento'

'Vidi Emanuela a corso Rinascimento, aveva un appuntamento'

La superteste Sabrina Calitti sentita dalla Commissione Orlandi

ROMA, 10 aprile 2025, 20:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Spuntano una telefonata all'interno della scuola di musica Ludovico Tomaso da Victoria dalla cabina telefonica dell'istituto; la spiegazione di Emanuela 'ho un appuntamento' e infine l'immagine dell'ultimo ricordo di lei, "l'ho vista sola su corso Rinascimento sul marciapiede dal lato di piazza Sant'Agostino", dalla testimonianza di Sabrina Calitti, allieva anche lei come Emanuela Orlandi della scuola di musica 'Tommaso Ludovico da Victoria'. Calitti la settimana scorsa, all'ultimo, aveva dato forfait alla Commissione di inchiesta bicamerale sulle scomparse di Mirella Gregori e di Emanuela Orlandi.
    Riconvocata, oggi, accompagnata da un avvocato, si è finalmente presentata a palazzo San Macuto e ha reso dichiarazioni con particolari inediti. Alla stesso tempo, diversi commissari, al termine di oltre tre ore di domande, si sono detti insoddisfatti per una testimonianza in diversi passaggi in contraddizione con quanto dichiarato dalla donna a verbale, quando fu ascoltata dalla Squadra mobile di Roma il 29 luglio del 1983.
    Nelle sue parole la ricostruzione del pomeriggio del 22 giugno 1983, il giorno in cui Emanuela Orlandi ha fatto perdere le tracce di sé fino ad oggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza