/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma funziona la 'cura sospesa',raggiunte 3mila visite al mese

A Roma funziona la 'cura sospesa',raggiunte 3mila visite al mese

DiagnostiCare, prestazioni con donazioni a favore di chi non può

ROMA, 14 aprile 2025, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Cura sospesa' per i cittadini meno abbienti grazie alle libere donazioni di chi una visita la può pagare: accade a Roma, a Torrevecchia, dove in un Poliambulatorio, le visite specialistiche possono essere gratis per chi non può permettersele e si reggono solo sulle donazioni, sia dei pazienti sia di chi vuole finanziare il progetto dall'esterno.
    Una formula di assistenza sanitaria che, oggi, ha raggiunto quasi le 3mila visite al mese. È il Poliambulatorio DiagnostiCare Onlus nato 14 anni fa da un'idea di due medici, Stefano Gambioli e Gabriele Guerriero. "Lavorando nel settore pubblico come medici di medicina generale - spiega Gambioli raggiunto nella sua missione umanitaria in Madagascar - tutti i giorni ci confrontavamo con le difficoltà della popolazione ad accedere ai servizi sanitari. L'idea è stata quella di creare una sanità alternativa, che si ponesse tra la sanità pubblica e quella privata e offrisse a tutti la possibilità di accedere a servizi sanitari importanti". Il primo macchinario acquistato, ricorda Guerriero, fu un ecografo. Da subito c'è stato il lavoro di coinvolgimento di altri colleghi. "Alcuni - dice Guerriero in un docu-film sull'iniziativa - hanno subito accettato con entusiamo, altri hanno creduto meno nel progetto. Ma dopo 14 anni siamo ancora qui sul territorio, senza fare pubblicità, e abbiamo centuplicato le prestazioni. Siamo partiti con un medico a settimana e oggi siamo tra i 50 e i 60 professionisti che ci aiutano".
    Sono 16 le specialistiche già attive: infermieristica, oculistica, ortopedia, endocrinologia, cardiologia, ginecologia, oncologia/senologia, otorinolaringoiatria, urologia/andrologia, dermatologia, pneumologia, allergologia, gastroenterologia, chirurgia generale/proctologia, diagnostica per immagini, Moc.
    Disponibili a breve altri servizi di assistenza sanitaria come neurologia, geriatria o pediatria.
    Le prestazioni sono tutte a donazione. Ma si può donare a prescindere dalle visite anche direttamente alla DiagnostiCare Onlus ai contatti presenti sul suo sito web ufficiale.
    Tra i progetti dell'associazione anche quello sui luoghi cardioprotetti che ha riguardato per ora i comuni di Canale Monterano, Manziana e Sora nel Lazio con tre defibrillatori a testa e la formazione di 40 volontari per ogni comune. "Progetto - dice Gambioli - replicabile in tutti i territori italiani". Il medico romano è impegnato anche al Villaggio di Manazary, in Madagascar, dove con un altro medico, Athos Gentile, socio-fondatore e direttore sanitario della Onlus, ha dato vita a un dispensario attivo tutto l'anno, con tre sale mediche, una sala ricovero con quattro posti letti e una sala/postazione odontoiatrica per piccoli interventi.
    Su YouTube, al link https://www.youtube.com/watch?v=eNY_pSOPPTI il racconto dei protagonisti in questo viaggio tra salute e progetto umanitario.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza