/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In auto oltre 400 kg argento e oro, denunciato per ricettazione

In auto oltre 400 kg argento e oro, denunciato per ricettazione

Nell'Aretino, metalli preziosi senza marchio identificativo

AREZZO, 14 aprile 2025, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 400 chili di argento e mezzo chilo d'oro senza marchio identificativo per circa 415mila euro di valore. Questo quanto sequestrato nei giorni scorsi dalla guardia di finanza di Arezzo nel corso di un posto di controllo a Castiglion Fibocchi, lungo la Sp 1.
    A quanto si apprende, il carico era diviso tra argento puro in grani, contenuto in 9 sacchi visibili nell'abitacolo, e 34 verghe riposte sotto il pianale del portabagagli, per un peso di quasi 410 kg e un valore di 368mila euro.
    Il conducente dell'auto, un imprenditore originario di Roma e titolare di aziende del settore orafo nella Capitale, una volta accompagnato in caserma per ulteriori accertamenti, non è stato in grado di esibire la documentazione che giustificasse la provenienza dell'argento e nemmeno di 500 grammi di lamine d'oro, valore 46.500 euro, anch'esse prive del marchio identificativo e del titolo, trovate nel suo borsello. Le Fiamme gialle hanno così proceduto al sequestro probatorio dei metalli preziosi e l'imprenditore è stato denunciato per ricettazione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza