/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rocca inaugura il blocco operatorio dell'ospedale di Subiaco

Rocca inaugura il blocco operatorio dell'ospedale di Subiaco

'Sanità pubblica rimette al centro le persone e i territori'

ROMA, 30 aprile 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale Arnaldo Angelucci di Subiaco ha un nuovo blocco operatorio, composto da tre sale operatorie all'avanguardia, insieme con il mammografo, grazie al quale sono state riattivate le attività di radiografia clinica e screening interrotte da anni per la vetustà del macchinario. A tagliare il nastro, questa mattina, è stato Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, alla presenza del direttore generale dell'Azienda sanitaria locale Roma 5 Silvia Cavalli, del direttore regionale della direzione salute e integrazione sociosanitaria Andrea Urbani, del sindaco facente funzioni di Subiaco Emanuele Rocchi, e dei rappresentanti istituzionali del territorio. Si è conclusa, così, l'ultima fase dell'investimento di 3,6 milioni di euro sul nosocomio di Subiaco, stanziato dalla giunta regionale per potenziare i pronto soccorso, i reparti e le attrezzature degli ospedali in occasione del Giubileo. "A Subiaco non abbiamo solo inaugurato una nuova sala operatoria e un mammografo digitale: abbiamo dato forza a una visione. Quella di una sanità pubblica che rimette al centro le persone e i territori. Con un investimento di 1,5 milioni di euro completiamo un blocco operatorio moderno ed efficiente. E con l'arrivo del nuovo mammografo, chiudiamo finalmente una lunga attesa", ha dichiarato il presidente Rocca. "Non ci fermiamo qui: stiamo riaprendo la terapia intensiva dopo 10 anni - ha aggiunto -. E con 40 milioni già investiti per oltre 960 assunzioni nella Asl Roma 5, rafforziamo ogni giorno la presenza di medici, infermieri, operatori".
    "Un pensiero speciale in questa giornata va a Domenico Petrini, sindaco vero, uomo delle istituzioni e della comunità.
    Il suo impegno per questo ospedale è stato concreto, costante, determinato. A lui dedichiamo simbolicamente questo momento che è un atto di restituzione ai cittadini della Valle dell'Aniene.
    Perché non devono esistere ospedali di serie A e di serie B.
    Esiste solo il diritto universale alla salute", ha sottolineato il presidente . "Subiaco non è periferia. Subiaco è centro. Di una sanità che funziona. Di un progetto che guarda avanti", ha concluso Rocca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza