/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte Genova: udienza preliminare rischia slittare oltre il 21 gennaio

Ponte Genova: udienza preliminare rischia slittare oltre il 21 gennaio

Fissata Cassazione per ricusazione, legali chiedono rinvio

GENOVA, 27 dicembre 2021, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Ponte Genova: Mit e Anas non saranno responsabili civili - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ponte Genova: Mit e Anas non saranno responsabili civili - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ponte Genova: Mit e Anas non saranno responsabili civili - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rischia di slittare a dopo il 21 gennaio la prossima udienza preliminare per il crollo del ponte Morandi (14 agosto 2018, 43 morti). Per quella data è stata fissata l'udienza per decidere sulla ricusazione del giudice per l'udienza preliminare Paola Faggioni. Alcuni difensori hanno presentato istanza di rinvio dell'udienza preliminare in attesa della decisione degli Ermellini.
    Domani il gup dovrà decidere se accogliere la richiesta o andare avanti e in questo caso saranno i pubblici ministeri a prendere la parola. I difensori di alcuni dei 59 imputati, tra i quali l'ex amministratore delegato Giovanni Castellucci, avevano presentato istanza di ricusazione del giudice Faggioni in quanto non sarebbe imparziale visto che aveva già espresso un giudizio sul procedimento per il crollo nell'ordinanza sulle misure cautelari emesse nell'ambito dell'inchiesta sulle barriere autostradali antirumore pericolose, indagine nata da quella sul disastro del Morandi, che coinvolge alcune persone in entrambi i procedimenti. La corte d'appello di Genova aveva respinto l'istanza e gli avvocati hanno impugnato in Cassazione.
    All'udienza preliminare sono stati ammessi come responsabili civili Autostrade e Spea, la società che si occupava delle manutenzioni, mentre sono state escluse Anas e il ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili. Sono 59 le persone imputate, oltre alle due società (Aspi e Spea). Le accuse, a vario titolo, sono di disastro colposo, omicidio colposo plurimo, attentato alla sicurezza dei trasporti, omissione dolosa di dispositivi di sicurezza, falso. Per l'accusa, gli ex vertici della società sapevano che il ponte era malato ma le manutenzioni vennero rinviate per ottenere maggiori guadagni e dividendi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza