Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati pescatori contro limiti Ue per pesca a strascico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sindacati pescatori contro limiti Ue per pesca a strascico

Presidio domani a Genova. 'Aumenterebbero importazioni'

GENOVA, 22 giugno 2023, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"No a un piano d'azione sulla pesca che si basa su dati scientifici non aggiornati e accurati e ci porterà alla totale dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento di prodotti ittici. No a un piano d'azione che prevede una forte limitazione della pesca a strascico in tutta Europa entro il 2030, che propone la creazione di ulteriori aree marine protette e non considera l'impatto sociale ed economico su imprese, lavoratori, territori". Lo dicono i sindacati Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca di Genova e della Liguria, insieme alle marinerie italiane, che si mobilitano contro il Piano d'azione Ue con un presidio domani alle 10,00 a Genova, a Calata Vignoso. Le iniziative saranno promosse su tutto il territorio italiano da Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca e dal mondo della rappresentanza di cooperative, imprese e lavoratori Agci Agrital. Confcooperative FedAgriPesca, Legacoop Agroalimentare, Coldiretti Impresapesca, Federpesca.
    In Italia, spiegano i sindacati, la pesca a strascico rappresenta il 20% della flotta totale peschereccia con 2088 unità, circa 7000 lavoratori, il 30% degli sbarchi ed il 50% dei ricavi. Un settore che in Europa rappresenta il 25% degli sbarchi totali di prodotti ittici ed il 38% dei ricavi, con oltre 7.000 imbarcazioni.
    "Lo smantellamento della pesca a strascico causerebbe un aumento delle importazioni da Paesi in cui la pesca non rispetta la nostra legislazione in materia di ambiente, sicurezza e lavoro - spiegano i segretari generali del territorio di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca, Donatella Lamanna, Laura Tosetti, Valeria Rabaglia -. L'obiettivo è la salvaguardia di un settore che garantisce sicurezza alimentare e un approvvigionamento equo, salutare e sostenibile di prodotti ittici freschi e con alti standard di qualità, che rispettano le regole di tracciabilità e certificazione europea".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza