/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per l'area di crisi del Savonese ecco altri 50 milioni

Per l'area di crisi del Savonese ecco altri 50 milioni

Toti: 'Continua il rilancio del territorio'

GENOVA, 14 settembre 2023, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri 50 milioni per riconvertire e riqualificare le imprese dell'Area di crisi industriale complessa del Savonese. Li prevede l'Accordo di programma firmato nella sede dell'Unione Industriali della Provincia di Savona. Trenta arrivano dal Governo con risorse del Fondo della Crescita Sostenibile e attraverso Invitalia. Venti dalla Regione con fondi europei per lo sviluppo regionale. I 50 milioni si sommano ai precedenti stanziamenti pubblici superiori ai 50 milioni (32 governativi e 21,5 regionali) che hanno generato un investimento complessivo sul territorio di 70 milioni e circa 400 nuovi posti di lavoro. Alla firma erano presenti in videoconferenza il ministro alle Infrastrutture Matteo Salvini, il ministero delle Imprese Adolfo Urso e il commissario straordinario dei porti di Genova e Savona Paolo Piacenza.
    I nuovi fondi regionali saranno così ripartiti: 15 milioni per interventi nelle aree con attività produttive in crisi e per mitigare gli effetti delle transizioni industriali su individui e imprese; 3 milioni saranno per la ricerca e innovazione tecnologica; 2 milioni sono per la creazione d'impresa.
    "Il documento rappresenta il futuro dell'intera provincia. E' un segnale importante dell'attenzione del Governo su un'area che troppo a lungo ha sofferto la crisi economica e industriale.
    Stiamo vivendo una fase di ripresa, che guarda alla vocazione industriale di aree come la Valbormida e a quella turistica e portuale".
    L'area comprende 21 Comuni: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Roccavignale, Vado Ligure, Quiliano, Villanova d'Albenga.
    "A differenza di tante chiacchiere questi sono atti concreti in favore di un territorio - spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti - Con questi nuovi 20 milioni di euro dei 50 stanziati, Regione Liguria farà come al solito la sua parte, accompagnando con bandi specifici, gli investimenti produttivi, gli interventi di ricerca e sviluppo industriale e la creazione di impresa del savonese e della Valbormida".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza