/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: ne "Il mio Genoa" di Adamoli 45 anni di storia rossoblù

Libri: ne "Il mio Genoa" di Adamoli 45 anni di storia rossoblù

Autore, 'scelto narrazione popolare, calcio è anche leggerezza'

GENOVA, 09 novembre 2023, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quarantacinque anni di Genoa raccontati con gli occhi del cronista. Storie, aneddoti e curiosità sul club più antico d'Italia "in un grande romanzo popolare" come lo ha definito l'autore, il giornalista Gessi Adamoli, firma prima de Il Lavoro e poi di Repubblica Genova.
    "Il mio Genoa" (oltre 400 pagine, Galata Edizioni), racconta in parallelo ricordi e storia, dal 1978 al 2023, della carriera del cronista Adamoli e del Grifone, ricchi di promozioni, retrocessioni, successi e momenti difficili.
    "Il libro parte da quando risorge come cooperativa lo storico quotidiano 'Il Lavoro' e c'è una redazione giovane con Alfredo Marchesini capo, Zerbini caporedattore e Cesare Lanza direttore.
    Io giovane cronista vengo mandato a Sant'Olcese dove si allenava il Genoa dell'epoca da Lanza che mi dice 'bisogna "pesare" Musiello', l'attaccante che aveva preso la maglia numero 9 che era stata di Pruzzo. Avevamo già pronto il titolo " Il centravanti alla Pastasciutta".
    La presentazione si è svolta al Museo del Genoa con genoani storici come Claudio Onofri, Aldo Spinelli e, per il club attuale, Michele Sbravati, Marco Rossi e Flavio Ricciardella.
    "La storia arriva al 2023 con una narrazione leggera da romanzo popolare - dice Adamoli - perché il calcio deve essere anche leggerezza. E corre sul filo della nostalgia passando da trionfi come Anfield a tanti psicodrammi che hanno caratterizzato le vicende rossoblù". La prefazione è di Gian Piero Gasperini che mercoledì 15 novembre sarà presente alla presentazione al pubblico che si terrà presso i Giardini Luzzati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza