/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Genova firmato accordo pubblico-privato sullo smart working

A Genova firmato accordo pubblico-privato sullo smart working

Mascia, 'Riconosciute allerte meteo e numerosi cantieri aperti'

GENOVA, 09 aprile 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato firmato oggi il protocollo d'intesa sullo smart working tra Comune di Genova, sindacati, parti datoriali pubbliche e private. "Uno strumento tanto atteso quanto indispensabile per incentivare il lavoro agile a tutela dei lavoratori, - lo definisce l'assessore comunale al Lavoro Mario Mascia - alleggerendo gli impatti sui genovesi delle allerte meteo e dei numerosi cantieri aperti in città".
    L'accordo, siglato dopo mesi di dialogo tra il Comune, le organizzazioni sindacali e alcune delle maggiori aziende pubbliche e private della città, mira in primis a facilitare l'impegno lavorativo dei dipendenti in corrispondenza coi disagi fisiologici causati dai numerosi cantieri già aperti in città.
    L'obiettivo condiviso è incrementare la qualità della vita dei lavoratori, con particolare riguardo alla miglior conciliazione dei tempi casa-lavoro cioè della vita privata/familiare con quella lavorativa, ed altresì contribuire al decongestionamento del traffico cittadino col miglioramento della qualità dell'aria, così come salvaguardare l'incolumità delle persone e contenere gli spostamenti sul territorio in caso di allerte meteo.
    Cabina di regia del protocollo sarà il Comitato tecnico sulla viabilità cittadina e sullo smart working che metterà a disposizione delle parti datoriali e dei sindacati tutte le informazioni utili per poter decidere, di volta in volta, quando il lavoro agile si renderà necessario a fronte di cause di forza maggiore quali quelle citate sopra.
    Hanno aderito: Regione Liguria, Città metropolitana di Genova, Università degli Studi di Genova, Asl 3 - Liguria, Camera di Commercio di Genova, Costa Crociere, ABB, Istituto Italiano di Tecnologia, Leonardo, Gruppo Iren, Telecom Italia TIM, Liguria Digitale, Hitachi Rail, Casa della Salute, Anas Autostrade, Rina, Legacoop, Confindustria, Anci, Consiglio provinciale dei Consulenti del Lavoro di Genova, Ance - Associazione Nazionale dei Costruttori Edili, Coldiretti, ConfCommercio, Genova Parcheggi, Confetra e Spediporto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza