L'italiana Aurora Bado e il kenyota
Simon Thuku Muchai hanno vinto la diciannovesima edizione della
mezza maratona internazionale di Genova femminile e maschile
rispettivamente con un tempo di un'ora, 16 minuti, 13 secondi e
un'ora, 6 minuti, 2 secondi. Circa diecimila gli atleti
partecipanti provenienti da tutto il mondo.
Al secondo posto nella classifica maschile Asrat Tarikui,
dall'Etiopia, con un tempo di 1 ora, 7 minuti e 18 secondi.
Terzo posto per Njeri Simon Kamau dal Kenya, con un tempo di 1
ora, 7 minuti e 56 secondi. Ad oggi resta quindi ancora
imbattuto il record di 1 ora, 2 minuti e 41 secondi, 'staccato'
nell'edizione 2014 dal kenyota Benard Bett Kiplangat.
Per la categoria femminile secondo posto ancora italiano, con
l'azzurra Emma Linda Quaglia, che ha staccato un tempo di 1 ora,
17 minuti e 29 secondi. Al terzo gradino del podio femminile la
francese Laurie Melanie Bentahar, con 1 ora, 24 minuti e 43
secondi.
La 'mezza' di Genova si è corsa per 21,097 chilometri lungo
un percorso mozzafiato con partenza e arrivo al Porto Antico. Il
percorso di quest'anno è stato reso più veloce con due
cambiamenti strutturali: la novità è stata infatti rappresentata
dalla circumnavigazione di Palazzo del Principe con
un'altitudine massima di 41 metri. Gli atleti hanno ammirato i
principali luoghi d'interesse della città: l'Acquario di Genova,
la Piazza centrale (Piazza De Ferrari), il borgo marinaro di
Boccadasse, l'ottocentesca via XX Settembre e la strada
Sopraelevata, che per un giorno è stata riservata ai soli
podisti.
In gara corridori provenienti da paesi come Francia, Gran
Bretagna, Germania, USA, Austria, Ecuador, Romania, Brasile,
Olanda, Polonia, Spagna, Albania, Svizzera, Colombia,
Portogallo, Iran, Kenya, Etiopia, Belgio e Svezia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA