Il consiglio di indirizzo della
Fondazione Carige, presieduto dal presidente Lorenzo Cuocolo, ha
approvato all'unanimità il bilancio 2024, esercizio in cui
l'avanzo è stato di 5,8 milioni, valore in evidente crescita
rispetto ai 3,2 milioni dell'anno precedente. "In particolare è
da segnalare l'ottimo rendimento conseguito complessivamente
dagli investimenti finanziari - commenta Cuocolo - e, anche in
prospettiva, l'assestamento dei costi di funzionamento che
risultano, nel loro valore complessivo, pressoché invariati
rispetto al precedente esercizio. Grazie ai risultati economici
conseguiti il patrimonio netto della fondazione, dopo gli
accantonamenti di legge effettuati, supera il valore di 74
milioni, continuando a rafforzarsi e, quindi, a perseguire nel
tempo la propria conservazione di valore".
"Grazie ad una gestione finanziaria efficace e ad un
controllo rigoroso dei costi siamo riusciti a chiudere il
bilancio 2024 con risultati molto positivi in termini di avanzo
e di conseguente capacità erogativa - aggiunge il presidente
della Fondazione Carige -. Raddoppiare a 3,5 milioni nel 2025 le
risorse da destinare all'attività istituzionale significa
concretizzare il nostro impegno sugli interventi strategici in
ambiti chiave come il sociale, lo sviluppo locale, l'arte,
l'educazione, la salute, lo sport e la ricerca. Nella nostra
'mission' guardiamo al futuro con un piano di crescita basato
sulla sostenibilità e su collaborazioni sempre più ampie,
rafforzando il nostro ruolo a supporto del territorio ligure".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA