Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Imperia la prima edizione di 'Olioliva-Frantoio delle idee'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Imperia la prima edizione di 'Olioliva-Frantoio delle idee'

Evento ideato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria

IMPERIA, 14 maggio 2025, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il 23 ed il 24 maggio a Imperia si terrà la prima edizione di 'Olioliva-Frantoio delle idee', un evento patrocinato dal Comune di Imperia, ideato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria ed organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, Regione Liguria, Liguria International, Ercole Olivario, International Chamber of Commerce, Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva), e le associazioni di categoria della filiera.
    La manifestazione, che si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del territorio e della sua vocazione storica all'olivicoltura portato avanti da anni dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria, nasce per approfondire gli aspetti culturali, scientifici ed etici legati all'olio extravergine d'oliva ed al patrimonio agroalimentare del Mediterraneo, offrendo spazi di riflessione e confronto a livello nazionale e internazionale.
    Il programma è articolato tra divulgazione scientifica e business internazionale: la due giorni prevede, infatti, convegni, tavole rotonde e sessioni tematiche con esperti del mondo del settore agroalimentare, della medicina, della ricerca, dell'Economia, delle Istituzioni e della cultura. In parallelo, saranno organizzati degli incontri che coinvolgeranno buyer provenienti da Olanda, Belgio e Lussemburgo ed oltre quaranta imprese agroalimentari del territorio ligure, offrendo opportunità di internazionalizzazione al comparto.
    "Sono certo che diventerà negli anni un punto di riferimento nazionale e internazionale - commenta il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi -. Confermiamo il sostegno alle imprese e l'impegno per la valorizzazione di una delle eccellenze più apprezzate del nostro territorio. La collaborazione con l'Università degli Studi di Genova si è rivelata fondamentale per offrire l'opportunità di conoscere parte della storia della nostra regione, l'olivicoltura in tutte le sue sfaccettature".
    "Celebriamo un comparto che rappresenta la storia, la cultura e l'identità più autentica della Liguria - afferma il vicepresidente della Regione e assessore all'Agricoltura Alessandro Piana -. Abbiamo introdotto una serie di interventi concreti per sostenere l'olivicoltura, promuovendo la tutela ambientale, il recupero del territorio, l'innovazione e la valorizzazione delle produzioni tipiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza