Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alisa diventa Liguria Salute, 'risparmio di 7 milioni l'anno'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alisa diventa Liguria Salute, 'risparmio di 7 milioni l'anno'

Assessore Nicolò: 'I dipendenti passano da 109 a una quarantina'

GENOVA, 15 maggio 2025, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 1° settembre Alisa, l'azienda di governance della sanità regionale, diventerà Liguria Salute.
    L'amministrazione regionale ha approvato oggi in giunta il disegno di legge che sancisce la trasformazione con un conseguente netto taglio di forza lavoro e costi. "Sarà un'azienda operativa con funzioni di back-office - ha spiegato Paolo Bordon, direttore generale del Dipartimento Sanità e Servizi Sociali di Regione Liguria - non si occuperà di sanità in maniera diretta, ma aiuterà il sistema ad essere efficiente".
    In Alisa al momento lavorano 109 persone che, con la trasformazione in Liguria Salute, scenderanno a circa una quarantina con ricollocamenti in Regione e nelle strutture territoriali. Il risparmio in termini economici, invece, si quantifica in circa 7 milioni di euro: si passa dai 12 milioni all'anno di Alisa ai circa 5 previsti per la nuova azienda.
    "Sarà un organismo snello - ha aggiunto Bordon - le altre persone che oggi lavorano in Alisa saranno ricollocate all'interno delle aziende e alla direzione generale Salute per funzioni di governance regionale e presidiare i livelli essenziali di assistenza".
    "Cambia il nome e tutto quello che deve fare, le funzioni sono importanti, fondamentali per l'efficienza - ha commentato il presidente di Regione Liguria, Marco Bucci - aziende simili sono presenti in tante altre Regioni. Il risparmio sono risorse che vanno nella struttura territoriale, ad Asl e agli ospedali.
    Non mandiamo a casa nessuno, molte delle risorse vanno nel rafforzamento delle strutture territoriali".
    "La riorganizzazione sarà nel personale, a oggi in Alisa lavorano 109 persone e scenderanno a una quarantina - ha spiegato l'assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò - le altre saranno ricollocate con modalità che verranno declinate nella legge, ma le funzioni saranno completamente riviste".
    Ora il disegno di legge approvato in giunta dovrà passare prima in commissione e, poi, dal voto del consiglio regionale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza