Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue: Autostrade mare, Liguria in pole position su formazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Liguria&Europa

Ue: Autostrade mare, Liguria in pole position su formazione

Riunione progetto TrainMos II, obiettivo è rispondere a mercato

BRUXELLES, 18 febbraio 2015, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Liguria in pole position per definire una nuova formazione professionale dedicata ai trasporti nell'area marittima europea. L'ufficio di Bruxelles della Regione Liguria, l'Università di Genova-PerForm e Circle srl sono infatti al lavoro nell'ambito del progetto europeo TrainMoS II, dedicato alla formazione di tutti gli operatori coinvolti nella realizzazione delle cosiddette "autostrade del mare". Assieme a loro gli altri partner del sistema multimodale dei trasporti, per il coordinamento e l'adattamento del programma accademico alle reali esigenze del mercato.
    "In questa fase stiamo facendo del nostro meglio per assicurare l'allineamento tra l'offerta formativa del progetto e le esigenze dei portatori d'interesse, che potranno quindi essere sia co-designers che fruitori di moduli di formazione gratuiti e che abbracciano un'eccellente varietà di tematiche" spiega la responsabile di Casaliguria a Bruxelles, Simona Costa, dopo l'incontro del secondo focus group. Alla riunione, assieme alle realtà liguri del settore hanno partecipato i rappresentanti di Confitarma, divisione del personale di navigazione marittima e interna del ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, Federagenti, Consar, Rete Autostrade Mediterranee, Comando Generale delle Capitanerie di Porto, Assoporti e l'Autorità Portuale di Venezia. Ma la consultazione del progetto va oltre i confini nazionali e il coordinamento dell'Italia con Regno Unito, Grecia, Spagna e Portogallo ha già permesso di realizzare 8 Focus Group in diverse regioni europee.
    I programmi di formazione concepiti nell'ambito del progetto TrainMoS II includeranno temi importanti per i professionisti futuri nel campo del settore marittimo e della logistica, dall'impatto sui porti di carburanti e tecnologie alternative al controllo dei danni, alle operazioni di evacuazione di grandi navi passeggeri e il relativo impatto sull'operatività portuale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza