Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Sanità regionale
Primo trapianto di rene da donatore vivente con tecnica robotica in Liguria. E' successo nei giorni scorsi al Centro Trapianti del Policlinico San Martino di Genova, centro a valenza regionale. Il donatore e il ricevente, padre e figlio rispettivamente di 64 e 40 anni, stanno bene. "La donazione di rene da vivente - hanno detto il governatore Giovanni Toti e l'assessore alla Sanità Angelo Gratarola - rappresenta un atto di solidarietà straordinario nei confronti di un congiunto: significa privarsi di un organo perfettamente funzionante allo scopo di garantire ad un proprio caro la possibilità di tornare alla normalità, a evitare o a uscire dal percorso di dialisi. E' quindi necessario porre in essere tutto quanto la tecnologia può garantire al fine di minimizzare l'impatto chirurgico sul donatore e l'utilizzo della tecnica chirurgica robot assistita va in questa direzione permettendo tempi di recupero più brevi rispetto all'approccio chirurgico tradizionale. Regione Liguria crede molto in questo progetto e lo sostiene in ogni sua forma". Il primo trapianto di rene da donatore vivente con tecnica robotica in Liguria arriva alla vigilia della riunione tecnico scientifica del NITp 2023 - Nord Italia Transplant, la prima organizzazione di coordinamento del prelievo e trapianto di organi e tessuti nel territorio nazionale, che si svolgerà al CSan Martino il 27 e 28 novembre.
Il programma di trapianto di rene da donatore vivente - sottolineano il direttore generale del policlinico Marco Damonte Prioli e il direttore sanitario Gianni Orengo - riparte al San Martino introducendo la nuova tecnica del prelievo dell'organo con approccio chirurgico mininvasivo robotico, anche grazie alla collaborazione con l'Ospedale Niguarda. Tale tecnica, oltre a ridurre drasticamente i rischi per il donatore sano e garantire il trapianto di un organo perfettamente funzionante sul ricevente, permette di allineare il nostro Centro con tutti i Centri italiani. La collaborazione con il Niguarda ha permesso alla nostra Chirurgia dei Trapianti di riprendere già da tre anni l'attività di trapianto di fegato e di rene presso il Policlinico San Martino con ottimi risultati"
In collaborazione con Sanità regionale
Ultima ora