/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moto: start up lancia Lacama

Moto

Moto: start up lancia Lacama

Sarà prenotabile online da settembre al prezzo di 35mila euro

MILANO, 17 marzo 2017, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentata a Milano una nuova moto elettrica con design personalizzabile in ogni dettaglio. Si chiama Lacama e a lanciarla è una start up di Gallarate (Varese), la Italian Volt, fondata da tre amici accomunati dalla passione per le due ruote e per il "sogno elettrico".
    L'obiettivo, afferma la casa, è offrire ai centauri la prima "e-motorcycle" di lusso, "completamente custom made, imbattibile in termini di tecnologia, design ed esperienza di guida". La moto, una roadster, si potrà prenotare online da settembre al prezzo di circa 35mila euro. Sarà prodotta in tiratura limitata e solo su ordinazione: ogni cliente potrà creare il suo "pezzo" unico combinando le 12 componenti della carrozzeria, realizzate tramite stampa 3D in 5 varianti di design e molteplici colori.
    Il veicolo è dotato di Gps, pannello touch screen e connessione Internet e può essere controllato da remoto tramite un'app. Il prototipo ha richiesto 6mila ore di lavoro da parte del team d'ingegneri e designer guidato da Enrico Pezzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza