/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

23enne sbandato riabbraccerà la famiglia

23enne sbandato riabbraccerà la famiglia

In Guinea lo credevano morto,rimpatrio grazie a medici e Polizia

MILANO, 09 ottobre 2022, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un giovane straniero che, giunto in Italia dalla Guinea, non era riuscito a integrarsi ma anzi aveva iniziato un percorso che lo aveva ridotto come uno sbandato, è stato 'salvato' grazie a una gara di solidarietà che ha coinvolto i medici dell'ospedale Niguarda che lo hanno curato, la Polizia di Stato e le autorità consolari del suo Paese. Ora il 23enne verrà rimpatriato e potrà riabbracciare la sua famiglia, che lo credeva morto.
    La storia è stata diffusa oggi dalla Questura di Miano, dove il ragazzo vive. "Mustafa è un ragazzo di 23 anni che sei anni fa ha lasciato il suo paese, Guinea Conakry, ed è arrivato in Italia: una storia apparentemente simile a quella di tanti ragazzi africani che giungono qui con un sogno, un futuro migliore, ma che non sempre riescono a realizzarlo. Mustafa in questi anni ci prova, ma non riesce ad integrarsi iniziando così a vivere in clandestinità, senza un'identità, senza una casa e senza un lavoro.
    A giugno scorso è stato trovato a Milano in stato confusionale e in precarie condizioni igieniche ed è stato accompagnato presso il Pronto Soccorso dell'ospedale Niguarda: grazie alla sensibilità dei medici del Centro di Etnopsichiatria e alla necessità di dare un'identità al giovane africano, è iniziata una stretta collaborazione tra l'ospedale Niguarda, l'Ufficio immigrazione della Questura di Milano e il Consolato della Guinea.
    Il Console della Guinea, grazie alle informazioni fornite dall'Ufficio Immigrazione milanese, con non poche difficoltà, è riuscito a rintracciare la sua famiglia in Guinea Conakry che lo riteneva morto: dopo averlo cercato e sperato di riabbracciarlo per tanti anni, infatti, avevano perso le speranze di trovare il figlio che ormai aveva perso i contatti con tutti i familiari.
    I poliziotti della Questura di Milano, con impegno ed entusiasmo, hanno organizzato il rientro con un volo di linea, direzione Conakry, ove ad accoglierlo ci sarà tutta la sua famiglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza