Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sala coi rettori milanesi, obiettivo 10mila posti letto in più

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sala coi rettori milanesi, obiettivo 10mila posti letto in più

Allo studio anche una card per agevolazioni agli studenti

MILANO, 11 ottobre 2024, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrivare ad avere nei prossimi anni "almeno" diecimila posti letto in più per gli universitari che studiano a Milano: nell'incontro che il sindaco Giuseppe Sala ha avuto oggi con i rettori degli otto atenei cittadini questo è stato l'obiettivo condiviso.
    Per arrivarci, spiega con comunicato congiunto, rettori e Comune hanno deciso di portare avanti insieme una serie di iniziative, partendo dall'ampliare il tavolo anche a istituzioni con privati e enti coinvolti per "definire e pianificare le iniziative in maniera condivisa e coordinata". Inoltre sarà fatta una delegazione che dialoghi con il Governo e il ministero dell'Università e Ricerca. Servirà una verifica delle possibilità economiche "offerte da possibili residui su fondi PNRR, degli ambiti su cui ricadono i finanziamenti previsti dalla legge 338/2000 e della possibilità di accedere ad eventuali altri aiuti economici, utili a sostenere la realizzazione di nuove residenze universitarie e a calmierare i costi degli alloggi".
    Su una cosa Palazzo Marino e università già concordano: intervenire sulle tariffe concordandole preventivamente con gli operatori privati che realizzano e gestiscono gli studentati.
    Altro impegno preso è quello di lavorare per agevolare gli studenti, ad esempio con una carta studenti che preveda vantaggi sul trasporto pubblico e altri servizi.
    All'incontro hanno partecipato Marina Brambilla (Università degli Studi di Milano), Giovanna Iannantuoni (Università degli Studi Milano-Bicocca), Donatella Sciuto (Politecnico di Milano), Elena Beccalli (Università Cattolica del Sacro Cuore), Francesco Billari (Università Bocconi), Gianni Canova (Università IULM), Luca Pollastri (Università Vita e Salute San Raffaele) e Luigi Maria Terracciano (Humanitas University).
    Per il Comune, oltre al sindaco, sono intervenuti, inoltre, gli assessori Guido Bardelli (Casa), Giancarlo Tancredi (Rigenerazione Urbana), il Direttore Generale Christian Malangone e il Capo di Gabinetto Filippo Barberis
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza