/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Revocata amministrazione giudiziaria per Armani Operations

Revocata amministrazione giudiziaria per Armani Operations

Tribunale, 'adottate iniziative per prevenire sfruttamento'

MILANO, 18 febbraio 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Il Tribunale di Milano ha revocato l'amministrazione giudiziaria, disposta il 3 aprile dello scorso anno, nei confronti della Giorgio Armani Operations spa. La misura di prevenzione era stata disposta nell'ambito dell'inchiesta della Procura con al centro la catena produttiva della società del gruppo della moda, entrambi mai indagati: dagli accertamenti era risultato che, per la realizzazione di borse e cinture, si era rivolta ad aziende appaltatrici le quali a loro volta avrebbero subappaltato il lavoro ad opifici abusivi di titolari cinesi, indagati per caporalato.
    Come si legge in una nota del presidente del Tribunale di Milano Fabio Roia, la società "con l'ausilio dei suoi legali e consulenti, operando in sinergia con l'amministratore giudiziario, ha saputo reagire nel modo corretto", facendo del provvedimento "un'occasione di miglioramento e rinnovamento, riscoprendo e adottando iniziative importanti nella prospettiva di prevenire il ripetersi di fenomeni" come quelli che sono stati ricostruiti dai pm Paolo Storari e Luisa Baima Bollone.
    
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza