/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Edison Next e Comune Cesano Boscone ampliano teleriscaldamento

Edison Next e Comune Cesano Boscone ampliano teleriscaldamento

Avviato il cantiere dei lavori

MILANO, 19 febbraio 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Edison Next, società del gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, e il Comune di Cesano Boscone avviano i lavori di ampliamento dell'esistente impianto di teleriscaldamento a biomassa legnosa proveniente da filiera corta.
    L'impianto di teleriscaldamento oggetto dell'estensione è quello che Edison Next ha rilevato a ottobre 2023 tramite l'acquisizione del 100% di Prometheus Energia e si compone di un impianto cogenerativo (che produce energia elettrica e calore da un'unica fonte di energia) con potenza pari a 1 Mw elettrico e circa 13 Mw termici. I lavori di ampliamento permetteranno di estendere la rete di distribuzione di 12,5 chilometri, passando dagli attuali 2 chilometri a 14,5 chilometri complessivi e di ampliare il bacino di utenze pubbliche, del terziario e private, passando dalle attuali circa 1.600 famiglie con un fabbisogno termico annuo pari a 14 Gwh a un totale corrispondente a circa 7.000 famiglie con un fabbisogno termico annuo di circa 70 Gwh.
    "L'avvio del cantiere arriva a valle di un periodo di intenso lavoro a quattro mani con il Comune e dimostra che la collaborazione tra pubblico e privato permette di mettere a terra in modo efficace iniziative di ampio respiro che vanno a favore della comunità", afferma Francesco Demichelis di Edison Next.
    "L'ampliamento della rete di teleriscaldamento è un'opportunità importante per il nostro territorio, non solo per il cospicuo finanziamento Pnrr ottenuto dai gestori della centrale, ma anche perché permette di unire due problematiche che stanno a cuore della nostra amministrazione: la sostenibilità ambientale e le azioni a supporto delle fasce più fragili della nostra popolazione", afferma il sindaco Marco Pozza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza