Borio Mangiarotti, storica società
di sviluppo immobiliare, e Bain Capital
Special Situations, investono in partnership con Hines, società
globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, nel
progetto di rigenerazione urbana Extm che darà un nuovo volto
all'area dell'Ex Trotto Milano. Il progetto punta a trasformare
l'area di 130.000 metri quadrati complessivi, dismessa dal 2012,
in un nuovo distretto urbano a prevalente vocazione pedonale,
con nuovi servizi per la città, spazi verdi aperti alla comunità
e un'offerta abitativa inclusiva.
L'investimento di Borio Mangiarotti e Bain Capital
Situations, con valore pari a oltre 250 milioni di euro, è stato
realizzato tramite il Fondo Bistrot, gestito da Natissa sgr, che
ha perfezionato l'acquisizione dal fondo Invictus, gestito da
Prelios SGR, di un'area di oltre 46.000 metri quadrati che sarà
destinata alla realizzazione di circa 600 residenze in vendita,
il cui sviluppo è stato affidato
a Borio Mangiarotti in qualità di general contractor.
Sull'area nasceranno 700 nuove residenze arredate in affitto
a canone convenzionato (300 delle quali destinate al senior
living), 50.000 metri
quadrati di parco e spazi pubblici e 12.000 metri quadrati di
servizi educativi, sportivi e commerciali di prossimità. "Il
nostro intervento sarà improntato agli standard più elevati in
termini di innovazione e sostenibilità ambientale, oltre che
alla migliore qualità architettonica e dell'abitare" spiega
Edoardo De Albertis, ceo di Borio Mangiarotti. "Siamo lieti di
partecipare allo sviluppo di Extm, destinato a ricucire e
trasformare il tessuto urbano di Milano" dichiara Rafael Coste
Campos, European Head of Real Estate di Bain Capital Special
Situations. "Siamo partiti dai bisogni della comunità per creare
un distretto urbano aperto alla città, con un'ampia gamma di
servizi di pubblico interesse che avranno un forte impatto
sociale" ha sottolineato Mario Abbadessa, senior managing
director &
country head di Hines in Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA