Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
E' nata dalla collaborazione fra il
Comune di Milano e la Regione Puglia 'Di terra e di fuoco.
Sculture di Giuseppe Spagnulo', in mostra al museo di Arti
decorative del Castello Sforzesco fino al 14 settembre.
D'altronde Spagnulo, nato in Puglia a Grottaglie ha passato
gran parte della sua vita a Milano, dove è morto nel 2016. E
nella sua arta elementi della sua terra natale, la tradizione
ceramistica di Grottaglie, si è fusa con gli stimoli di Milano.
A sessant'anni dalla sua prima personale al Salone
dell'Annunciata, arriva dunque una esposizione, curata da Lia De
Venere e Fiorella Mattio, mette in dialogo 12 sue opere di
terracotta con le maioliche a lustro di Arturo Martini e Pietro
Melandri.
In occasione dell'inaugurazione viene presentata anche la
quarta edizione del premio Donne e non pupe che rientra in
Milano Set Mediterraneo, appuntamento a Milano dedicato dalla
migliore tradizione artigianale della Regione Puglia e che
unisce le opere artistiche all'impegno sociale verso il mondo
femminile. Nella Sala XVII dei Musei del Castello Sforzesco, al
centro della Camera Picta con gli affreschi quattrocenteschi
raffiguranti Storie di Griselda (provenienti dal Castello di
Roccabianca, nel Parmense), sarà allestita una Pupa in ceramica,
realizzata a grandezza naturale dal giovane maestro ceramista
Gaetano Fasano di Grottaglie, su idea della designer Daniela
Comes, come monito contro la violenza di genere.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora