Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oasi Ripa Bianca Jesi, Regione Marche rinnova gestione Wwf

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Oasi Ripa Bianca Jesi, Regione Marche rinnova gestione Wwf

Affidata all'associazione per il triennio 2022-2024

ANCONA, 30 agosto 2021, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   La gestione della Riserva naturale di Ripa Bianca di Jesi sarà ancora affidata al Wwf Italia onlus.
    Lo ha stabilito oggi la Regione Marche, approvando con apposito decreto l'elenco dei soggetti di carattere privato idonei alla gestione dell'oasi per il triennio 2022-2024. La riserva regionale di Ripa Bianca di Jesi è un'oasi fluviale di 310 ettari, lungo il fiume Esino, e che si estende tra campagna, boschi di salici e pioppi, formazioni calanchive. Con i suoi diversi habitat è sito di nidificazione, svernamento ed estivazione di numerose specie di uccelli. Già sede di discarica e di attività estrattive, poi bonificata, l'oasi nacque nel 1997 grazie all'impegno dell'ambientalista Sergio Romagnoli che, assieme ad altri soci Wwf e naturalisti jesini, intraprese una battaglia per la conservazione della colonia di nitticore individuata.
    Oggi è presente nell'area la principale garzaia di ardeidi censita per la Regione Marche. Solitamente chiassosa, la garzaia si presenta come un grande condominio, un luogo straordinario in cui tarabusini, garzette, nitticore, aironi cenerini e da poco anche il marangone minore e il cormorano nidificano in primavera tra gli alberi o nel canneto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza