/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via a Roma la mostra per i 90 anni del Gruppo Api

Al via a Roma la mostra per i 90 anni del Gruppo Api

Brachetti Peretti, 'orgogliosi del nostro percorso virtuoso'

ROMA, 12 ottobre 2023, 09:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra per celebrare novant'anni di attività, ripercorrendo quasi un secolo di storia italiana, attraverso immagini e simboli. Il gruppo Api celebra così il suo anniversario, con l'esposizione "Insieme sulla stessa strada", curata da Balich Wonder Studio, aperta dal 12 ottobre a Roma presso la Casa delle armi al Foro italico, in Viale delle Olimpiadi.
    "In questi novant'anni abbiamo fatto un percorso virtuoso.
    Oggi è un appuntamento molto importante per noi, di grande soddisfazione e orgoglio per tutte le persone che lavorano nel nostro gruppo e anche per il nostro Paese", ha dichiarato il presidente del gruppo Api, Ugo Brachetti Peretti, in occasione dell'evento di presentazione dell'esposizione.
    Per il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, "il gruppo Api è l'esempio e il modello di una grande storia familiare e imprenditoriale. Anche attraverso il percorso della mostra si vede come come questa eccellenza abbia attraversato più generazioni, contraddistinguendo in modo significativo quello che oggi è il Made in Italy".
    L'esposizione, visitabile in circa 30 minuti, partendo dallo storico marchio del cavallino nero si snoda lungo i momenti più iconici dei novant'anni del gruppo. Si passa anche per il lungo sodalizio tra l'azienda e il mondo delle corse, in particolare con il campione Giacomo Agostini, in una sala dove è esposta la moto che lo ha reso famoso in tutto il mondo.
    Senza dimenticare la voce di Domenico Modugno che cantava "con api si vola" in uno storico Carosello degli anni '60.
    L'esposizione si chiude con la sala intitolata "Il futuro", che prova a scorgere dove stia andando il settore della mobilità e come si possa traghettare verso un domani davvero sostenibile.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza