/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco Ancona, 'la Costituzione si fonda sull'antifascismo'

Sindaco Ancona, 'la Costituzione si fonda sull'antifascismo'

'Discuterne è antistorico, fuori luogo nel Giorno della Memoria'

ANCONA, 25 gennaio 2024, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

"La Costituzione italiana si fonda sull'antifascismo, mi sembra antistorico discuterne ancora oggi" e chi fa manifestazioni come quelle di Acca Larentia "se ne fa carico, ne risponde lui". Lo ha detto il sindaco di Ancona Daniele Silvetti (Forza Italia) a margine dell'inaugurazione di una Pietra d'inciampo dedicata a Bruno Cagli, la prima delle quattro installazioni svelate oggi nel capoluogo marchigiano: due per esponenti della comunità ebraica, una per un antifascista e una per un Imi (Internato Militare Italiano).
    Per altro, secondo Silvetti, i distinguo sull'antifascismo sono "fuori luogo" in occasioni come il Giorno della Memoria, in cui si ricordano le vittime dei campi di sterminio. "Chi fa distinguo in occasioni come queste fa un errore - ha aggiunto -, in questi momenti serve la massima attenzione per ricordare non solo il sacrificio delle vittime, ma anche un atteggiamento, una predisposizione all'annientamento dell'essere umano. Non si tratta solo di un fatto storico, qui abbiamo famiglie che hanno pagato un caro prezzo, civili, militari, la comunità ebraica in particolare che è parte integrante della storia della città, una delle più importanti del Paese".
    Le quattro Pietre d'incimpo di oggi si aggiungono alle 23 già installate dal 2017 per le strade di Ancona, "un percorso importante" che l'amministrazione comunale intende "assolutamente" proseguire, anche implementando i fondi a disposizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza