/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Storia del libro, da Toronto 22 studenti in soggiorno studio

Storia del libro, da Toronto 22 studenti in soggiorno studio

A Fabriano con la "Summer Abroad" dell'Università canadese

FABRIANO, 12 agosto 2024, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ventidue studenti dell'Università di Toronto (Canada) hanno visitato Fabriano nei giorni scorsi nell'ambito di un soggiorno di studio sulla storia del libro accompagnati dal Professor Paolo Granata, esperto di cultura del libro e membro dell'Unesco in Canada, nel programma di studi "Summer Abroad" dell'Università canadese.
    Si tratta di un programma di corsi estivi dell'Università di Toronto che si svolgono all'estero. In Italia gli studenti fanno base a Siena per poi intraprendere singoli viaggi alla scoperta delle ricchezze culturali e artistiche italiane.
    Il corso di Granata è incentrato sul libro Italiano rinascimentale e ispirato alla figura dello stampatore e umanista veneziano, ma originario di Bassiano, Aldo Manuzio. Al motto di "Festina Lente", affrettati lentamente, rappresentato nella celebre marca tipografica di Manuzio, gli studenti dell'Università di Toronto hanno visitato i luoghi più rappresentativi della storia e cultura del libro in Italia. Tra questi, in primis, Fabriano.
    Accolti nella Città della Carta dall'assessore alla Bellezza, Maura Nataloni, gli studenti hanno svolto dei workshop sulla realizzazione di carta filigranata presso la Zona Conce, visitando anche il Museo della Carta e della Filigrana, la Pinacoteca Civica, l'Archivio Comunale e la Fondazione Fedrigoni Fabriano. Dopo la tappa a Fabriano, nelle Marche gli studenti visiteranno anche il Castello Malleus e la Bottega Amanuense a Recanati, la biblioteca antica del Monastero di San Silvestro a Monte Fano, lo Scriptorium di Fonte Avellana.
    Già lo scorso anno un gruppo di studenti dell'Università di Toronto aveva visitato Fabriano nell'ambito dello stesso corso di studio. Nel 2019 l'Università di Toronto aveva già collaborato con la città di Fabriano. L'iniziativa di quest'anno, per la seconda volta consecutiva, intende consolidare il rapporto tra Fabriano e Toronto, entrambe città creative Unesco, per poter costruire ulteriori progetti di scambio culturale che valorizzino la carta e la sua storia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza